login
Suchkriterien löschen

Ciao dall’Italia

Italia

Il programma di emissioni è proseguito con notevole intensità: l’ultima revisione registra 77 uscite
nel 2025. L’incomprensibile politica di fornire dettagli e immagini dei nuovi francobolli all’ultimo momento, deprecata ma mai rimossa, ci permette di illustrare solo le emissioni più recenti. Il 15 febbraio 2025 ha visto la luce un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica «Eccellenze del patrimonio culturale italiano» dedicato al 75° Fe­stival della Canzone italiana di Sanremo. Il logo della manifestazione, riprodotto sul dentello, coniuga i fiori della riviera ligure e le note della canzone italiana. L’altro valore ci riporta indietro di 500 anni, alla Battaglia di Pavia, il cui esito segnò un momento importante nella storia europea, nella lotta tra Francesco I re di Francia e gli Asburgo. Il bozzetto riproduce un dettaglio degli arazzi della Battaglia, opera del fiammingo William Dermoyen, conservati presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli. Facciale per la tariffa B. L’Istituto di studi storici postali «Aldo Cecchi» sta avendo una risposta positiva, non solo dai filatelisti italiani, al suo appello «Adotta uno scaffale!» per finanziare il trasferimento, la ristrutturazione e l'arredo della nuova sede in via Franchi 17. L’opera scientifica e divulgativa dell’istituto, cui fanno riferimento filatelisti e accademici di molti Paesi, merita supporto per continuare a organizzare convegni internazionale, pubblicare studi, gestire una grande biblioteca e mettere a disposizione la documentazione in essa contenuta. Sono disponibili diverse opzioni di donazione: € 100 per un ripiano; € 1’000 per un mobile intero; € 2’000 per un tavolo con sedie e € 20’000 per un locale. L’istituto organizza anche gli incontri del «Tavolo dei postali» sulla piattaforma Zoom in collaborazione con il Museo storico della comunicazione, l’Unione stampa filatelica italiana e il quotidiano online «Vaccari news». Per partecipare, e possibile richiedere il link di accesso inviando una mail all’indirizzo museo.comunicazioni@mise.gov.it. Le presentazioni degli scorsi quattro anni sono disponibili sul canale YouTube del Polo culturale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, www.youtube.com/@PoloculturaledelMISERoma. Anche nel 2025 continuano gli incontri filatelici  del giovedì, online sulla piattaforma Zoom. L’organizzazione delle conferenze è a cura delle associazioni nazionali che si occupano di posta militare (AICPM), francobolli ordinari (CIFO) e filatelia tematica (CIFT). Gli incontri si tengono il giovedì alle ore 21.15, secondo il calendario indicato sui rispettivi siti delle associazioni, tra cui www.cift.club/nuovo-ciclo-dei-giovedi-filatelici/. È possibile riascoltare le conferenze e visionare i video delle scorse edizioni sul canale YouTube www.youtube.com/channel/UC2UxYN-oKEtn7TSIWILMuUA. Continua il successo della mostra itinerante «Guglielmo Marconi e le onde della comunicazione» nel centocinquantesimo anniversario della nascita dello scienziato (SBZ 2023 no11), che tra marzo e aprile viene ospitata al Museo dei Tasso e della Storia Postale di Camerata Cornello (BG) e al Centro Civico Culturale Giuseppe Verdi di Segrate (MI). Per informazioni, gli indirizzi sono www.museodeitasso.com/it/news-ed-eventi/spanDa-12-febbraio-al-6-aprile-2025-span-Guglielmo-Marconi-e-le-onde-della-comunicazione/e www.comune.segrate.mi.it/vivere-il-comune/eventi/dettaglio/Al-Centro-Verdi-la-mostra-Guglielmo-Marconi-e-le-onde-della-comunicazione/.


Vaticano

In un momento particolare, con il Papa France­sco ricoverato all’Ospedale Gemelli, il 27 febbraio 2025, sono stati emessi quatro francobolli dedicati al Pontificato MMXXV che raffigurano il Santo Padre in momenti significativi della sua attività pastorale nello scorso anno. Nella stessa data è uscito anche il valore per la Pasqua, che raffigura l’arazzo intitolato «Risurrezione», della manifattura «San Michele», da un originale di Antoon Van Dyck, databile intorno alla fine del XVIII secolo e custodito nell’appartamento pontificio di rappresentanza.

San Marino

Poste San Marino celebra il Giubileo Anno Santo 2025 «Pellegrini di Speranza» con una serie dedicata al Cammino del Santo Marino. Questo percorso di spiritualità ripropone i passi del fondatore della Repubblica, partendo idealmente da Arbe (Rab), isola natia del Santo e toccando Rimini, San Marino e San Leo sino a Pennabilli, odierna sede vescovile della diocesi San Marino-Montefeltro. I tre francobolli rappresentano il bimillenario ponte di Tiberio a Rimini, la Pieve di Santa Maria Assunta a San Leo e la basilica del Santo a San Marino.