Ciao dall’Italia
Giancarlo Morolli
Italia
Quest’anno le emissioni del giro PostEurop riguardano le scoperte archeologiche nazionali. Per ll’occasione sono stati presentati due francobolli celebrativi, relativi al valore della tariffa B zona 1 pari a € 1,35. Il primo presenta la parte superiore della statua marmorea di Ercole, di epoca romano-imperiale ma ritrovata nel Parco Archeologico dell’Appia Antica a Roma nel 2023. Il secondo riproduce la statua bronzea di Apollo Arciere, con il dio in una posa insolita, in leggera torsione, quasi in un passo di danza, nell’atto di scoccare la freccia. L’opera, databile intorno al 100 a. C., ha rivisto la luce durante i recentissimi scavi nel Santuario etrusco-romano a San Casciano dei Bagni (Siena). Notevole per i suoi contenuti di storia e di folklore è poi l’emissione rievocazioni storiche, costituita da otto valori ordinari appartenenti alla serie tematica «le Eccellenze del patrimonio culturale italiano», validi per la tariffa B pari a € 1.30. Ecco la descrizione:
- Palio di Siena: riproduce un frame del manifesto realizzato da Dario Neri nel 1928 per questa festa popolaare in cui le diciassette contrade cittadine si sfidano, ogni 2 luglio e 16 agosto, in una corsa di cavalli che si svolge nella famosa Piazza del Campo.
- Palio di Asti: raffigura torri e mura della città piemontese affiancate a un cavallo in corsa con il suo fantino.
- Palio dei Normanni di Piazza Armerina: rievoca un episodio accaduto circa mille anni fa, messo in scena nei giorni 12, 13 e 14 agosto. Sullo sfondo svetta la cupola della cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie.
- Giostra del Saracino di Arezzo: raffigura il cavaliere aretino con il vessillo della città, da un manifesto per la Giostra realizzato da Vittorio Novarese nel 1934.
- Giostra della Quintana di Foligno: mostra un particolare del corteo storico in costumi barocchi che precede la Giostra, un torneo cavalleresco seicentesco che si svolge due volte all’anno, a giugno e a settembre.
- Giostra della Quintana di Ascoli Piceno: presenta un cavaliere dei sei sestieri, ciascuno rappresentante di un quartiere di Ascoli Piceno, che si sfidano lanciandosi al galoppo con una lancia per colpire il bersaglio del saraceno.
- Palio di Legnano: mostra da un carroccio trainato da sei buoi bianchi che ospita, sul piano, l’altare con la Croce di Ariberto, tre figuranti in vestiti religiosi e sei musici con chiarine.
- Palio del Golfo della Spezia: dedicato alla gara remiera che va in scena da 100 anni nelle acque antistanti la passeggiata a mare, nella prima domenica di agosto.
I francobolli sono stampati sia in fogli da 45 esemplari, sia in un unico foglietto.
San Marino
La Romagna ha ospitato il 50° Raduno Internazionale Porsche 356, uno degli appuntamenti più prestigiosi e longevi dedicati al primo modello di serie della casa di Stoccarda. Il 23 maggio, oltre 250 vetture di questo modello, il primo creato dalla casa tedesca tra il 1948 e il 1965, hanno attraversato il centro storico della Repubblica di San Marino proseguendo verso il celebre circuito di Misano, dove hanno provato l’ebbrezza della velocità. All’evento Poste San Marino ha dedicato un foglietto illustrato con la Porsche 356 Carrera in cui il dentello (€ 4,20) raffigura un dettaglio della ruota posteriore della prestigiosa vettura.
Vaticano
Secondo consuetudine, dopo la morte del pontefice viene emessa una serie per la Sede Vacante, illustrata con il padiglione della Sede Apostolica e le chiavi decussate: così è avvenuto anche nel 1939, 1958, 1963, 1978 (due volte), 2005 e 2013. Il 27 maggio è uscita la serie per l’inizio del pontificato di papa Leone XIV. In entrambi i casi i valori sono quattro, con facciale di € 1,25 € 1,30 € 2,45 e € 3,20. Il francobollo da € 1,25 e quello da € 2,45 mostrano il neo eletto Pontefice che saluta i fedeli dalla Loggia delle Benedizioni dopo l’elezione, mentre i dentelli da € 1,30 e € 3,20 riproducono due momenti della successiva Missa Pro Ecclesia nella Cappella Sistina. Le serie sono state poste in vendita presso gli sportelli delle Poste Vaticane, compresi i punti vendita ubicati in piazza San Pietro, ma saranno disponibili sui canali di vendita e-shop della commercializzazione filatelica e numismatica della Città del Vaticano solo dopo la loro riattivazione, prevista nel prossimo periodo estivo nel quadro dell’ ampio processo di revisione e rinnovamento della Zecca dello Stato e delle attività di commercializzazione filatelica e numismatica. Allo scopo, i filatelisti avranno a disposizione una nuova piattaforma (www.cfn.va) su cui potranno liberamente registrarsi.