Suchkriterien löschen

Ciao dall’Italia


Giancarlo Morolli

Il mondo filatelico italiano è rimasto profondamente colpito dalla scomparsa di Alberto Bolaffi, presidente onorario della società di famiglia, fondata dal nonno Alberto e poi portata avanti dal padre Giulio.

Alberto Bolaffi aveva assunto la guida dell’azienda negli anni sessanta, passando poi la mano al figlio Giulio Filippo nel 2013. Per i suoi meriti imprenditoriali era stato nominato Cavaliere del Lavoro nel 1993 dal Presidente Oscar Luigi Scalfaro, un anno dopo la firma del Roll of Distinguished Philatelists che invece riconosceva il suo eccezionale impegno collezionistico, appassionato ed entusiasta, che dalla filatelia si era allargato alla filografia, il collezionismo di documenti che testimoniano la storia della parola scritta.

Alberto Bolaffi

Italia

Il programma di emissioni per il 2025 è stato
ancora ritoccato e alla data include ben 89 titoli. Nell’ultimo periodo l’attenzione è stata focalizzata sulla serie turistica dell’ordinaria tematica «Il patrimonio naturale e paesaggistico». I due valori dedicati rispettivamente a Re Laurino - gruppo del Catinaccio e al gruppo del Latemar con il lago di Carezza, entrambi nel Trentino-Alto Adige, non rispettano il principio del bilinguismo, osservato invece dal dentello per il Monte Cervino in Valle d’Aosta. Poste italiane ha tempestivamente bloccato la vendita di questi francobolli, ma qualche esemplare è arrivato agli sportelli ed è stato subito venduto. In casi simili, ci si aspetta che l’autorità competente (nel caso specifico il Ministero delle Imprese e del Made in Italy), sblocchi la vendita per evitare speculazioni e contestualmente provveda a riemettere i due valori in versione bilingue. La serie turistica 2025 presenta inoltre il Lago Trasimeno in Umbria, i Monti Sibillini nelle Marche e il Parco regionale del Vulture, un’area naturale protetta della Basilicata. Finalmente ha visto la luce il francobollo per la Società Sportiva Calcio Napoli a celebrazione della vittoria nel Campionato di Calcio di serie A, quest’anno stranamente inserito nella serie ordinaria tematica «I valori sociali». Sino al 2024, le emissioni di questo tipo erano parte della serie dedicata allo Sport. Il dentello (valore facciale B pari a € 1.30, per cartoline e lettere ordinarie sino a 20 g in regime domestico), è stato stampato sia in fogli da 45 pezzi che in minifogli (impropriamente definiti «foglietti») comprendenti quatro valori. Per la serie tematica ordinaria «Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy» dedicati al settore farmaceutico, è stata ricordata la Bayer Italia, nel 125° anniversario di presenza nel Paese. I francobolli sono considerati nel provvedimento con cui il Governo ha ridotto l’Imposta sul valore aggiunto (Iva) per gli oggetti da collezione dal 10% al 5%. Si tratta del decreto «Omnibus» 95, relativo a «Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali». La disposizione, in quanto parte di un decreto-legge, deve passare al vaglio del Parlamento entro sessanta giorni.

Vaticano

Dopo quasi un anno, Commercializzazione filatelica e numismatica ha ripreso le vendite. La nuova piattaforma , sul sito www.cfn.va, è stata realizzata
in italiano e inglese ed è disponibile per chi opera dai Paesi Ue oppure da Canada, Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera e Vaticano. Le emissioni acquistate
via web sono soggette all’imposta prevista per l’importazione di oggetti per collezione nel Paese dell’acquirente, al contrario di quelle comprate direttamente agli sportelli della posta vaticana per cui c’è la presunzione dell’uso postale.

Emissione congiunta Italia – Vaticano –
San Marino - SMOM

La canonizzazione dei Beati Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, il 7 settembre 2025 in Piazza San
Pietro, è celebrata congiuntamente dalle quattro autorità emittenti dell’area italiana. Mentre scriviamo, la stampa filatelica ha appena ricevuto le prime, parziali informazioni al riguardo. Entrambi i francobolli hanno un valore facciale di € 1.35